La torta morbida con crema al succo di pera e gocce di cioccolato fondente è una torta molto facile da preparare, veloce e golosissima. Questa torta è morbidissima, golosa e dal gusto fresco di frutta.

La preparo spesso, usando succo di frutta ogni volta differente, in base alla voglia del momento. Si può gustare in ogni occasione: per una deliziosa colazione, abbinata ad una tazza di tè, oppure a merenda. Ma anche dopo pranzo quando si hanno ospiti: basterà semplicemente decorare la superficie con una glassa, della panna montata o qualsiasi cosa suggerisca la fantasia.

Prepariamola insieme, ingredienti e procedimento subito dopo la video ricetta

Ingredienti per la torta:

  • 2 uova intere
  • 80g zucchero (o dolcificante a piacere)
  • 50g olio extravergine di oliva a bassa acidità, oppure olio di semi
  • 150g farina a basso indice glicemico (puoi usare una farina 00)
  • 140g succo alla pera (io ho usato Skipper Zuegg), o qualsiasi altro succo di frutta a tuo gusto
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci
  • 2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente (volendo puoi sostituire 30g di farina con 30g di cacao amaro in polvere)
  • zucchero a velo facoltativo per decorare

Ingredienti per la crema al succo di pera:

  • 2 cucchiai di zucchero o dolcificante a piacere
  • 2 cucchiai di amido di mais o amido di riso
  • 240g succo di pera (o altro succo, deve essere lo stesso usato per l’impasto)
torta morbida al succo di pera

Prepariamo la torta morbida con succo di pera e gocce di cioccolato fondente

In una ciotola capiente si battono bene con la frusta (o lo sbattitore elettrico) le uova con lo zucchero, poi si aggiungono in ordine l’olio, e subito dopo il succo di pera. Quando il fluido risulta omogeneo, si incorpora la farina mescolando bene fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso. Si aggiunge la mezza bustina di lievito vanigliato, e in ultimo le gocce di cioccolato fondente. Se usi il cacao, va incorporato insieme alla farina.

Si versa l’impasto in uno stampo a cerniera del diametro 20cm, io l’ho spennellato con olio e infarinato, ma puoi imburrare e infarinare come si fa solitamente. Si mette la tortiera in forno statico già caldo a 170° per circa 25 minuti.

Prepariamo la crema al succo di pera

Mentre la torta morbida cuoce in forno, si prepara la crema, che poi dovrà riposare e freddare.

In un pentolino si versano lo zucchero e la maizena, e si sciolgono con poco succo di pera. Una volta sciolti si versa tutto il succo e si mette il pentolino sul fornello, a fuoco bassissimo, mescolando continuamente. Suggerisco di fare molta attenzione perché la crema tende ad attaccarsi sul fondo, quindi mantieni la fiamma al minimo e mescola continuamente fino ad ottenere una consistenza densa e cremosa. Più tempo tieni il succo al fuoco, e più diventerà densa la crema.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata, versa la crema al succo di pera in una ciotola e copri con pellicola per alimenti a contatto, poi lasciala freddare.

Assembliamo la torta morbida con crema al succo di pera e gocce di cioccolato fondente

Una volta sfornata la torta, la tolgo dallo stampo e la faccio freddare a temperatura ambiente su un piatto.

Ora la taglio a metà, e farcisco con la crema al succo di pera, distribuendola in modo omogeneo sulla mezza torta. Copro con la metà superiore e metto in frigo a rassodare per due ore.

Prima di servire la torta, si può decorare la superficie con zucchero a velo, glassa, panna montata o quello che piace di più. Io la mangio volentieri senza ulteriori guarnizioni: è già dolcissima, e la pera abbinata al cioccolato la rende fresca, golosa e profumatissima.

Varianti:

  • Se vuoi una torta più alta, raddoppia le dosi dell’impasto. Per i tempi di cottura dovrai regolarti in base al tuo forno.
  • Se usi succo di albicocca, puoi sostituire le gocce di cioccolato fondente con granella o scaglie di mandorle.
  • Con il succo di pesca si abbinano benissimo le nocciole.
  • Vuoi un gusto intenso che stupisce? Abbina al succo di arancia il cacao amaro e polvere di peperoncino piccante nell’impasto.
  • Puoi preparare la torta senza la crema di farcitura: è buonissima anche semplice semplice.
Share it, Like it